Campana tibetana
Salute

Campane tibetane. canto armonico energia di guarigione

Qua sotto trovate un brano del canale YouTube: Essenze di natura. La campana tibetana usata è quell’immagine di apertura. Molto antica, originale, fatta a mano.

È stato registrato in una vasca sotterranea di acqua piovana, quindi un suono super attivato ed amplificato naturalmente. La vibrazione è davvero molto potente e in aggiunta vi sono delle overtones, ma di questo vi parlerò in un prossimo articolo.

Attenzione il video ascolto è sconsigliato a chi soffre di patologie psico-neurologiche, in particolare epilessia, quindi se avvertite disagio o malesseri, sospendete immediatamente.

Di contro può attivare in maniera meravigliosa i Chakra bloccati con risvolti molto positivi.

La storia delle campane tibetane.

La campana tibetana è un antico strumento musicale originario della cultura pre-buddista sciamanica e veniva usata anche allora nelle cerimonie religiose e di guarigione.

Ormai sono costruite un po’ ovunque nel mondo, ma quelle originali tibetane sono le più ricercate e pregiate, perché costruite secondo l’antica tradizione, con i sette metalli; sette come i 7 principali Chakra.

Ad ogni metallo corrisponde uno dei sette principali astri del sistema solare: Rame-Venere, Mercurio-Mercurio, Stagno-Giove, Ferro-Marte, Piombo-Saturno, Argento-Luna, Oro-Sole.

Le campane possono andare in vibrazione sia sfregandole con l’apposito battacchio o colpendole con il medesimo. Ogni campana ha il suo, quindi non confondeteli, a meno che non vogliate provare nuove sonorità.

Ogni tecnica apporta dei benefici, quindi fatelo in entrambe le maniere.

Quando leggete le recensioni sulle campane tibetane, tralasciate tranquillamente quelle negative che dicono che la campana non entra in vibrazione. Sono persone che non sono capaci, perché tutte le campane entrano in vibrazione, a meno che non siano rotte o venate, in tal caso avete diritto alla sostituzione o al rimborso.

In alcuni casi si può attivare dell’acqua mettendola all’interno della campana e poi facendola entrare in vibrazione. L’acqua sembra bollire. Attenzione però alle allergie a uno o più elementi chimici di composizione cui sopra.

Una considerazione personale. Secondo me, ma sono confortato dalle recenti affermazioni dell’immenso Corrado Malanga, in una sessione di campane ve ne deve essere una e non una batteria che mi ricorda molto quelle usate nei concerti Rock.

Questo perché entrano in risonanza tra loro ma significa pure che alcune frequenze sono captate dalle altre campane e quindi annullate!

Per farvi capire questo devo fare l’esempio dei colori e perché li vediamo:

La luce del sole, che percepiamo come bianca, in realtà è composta da una serie di raggi di diverso colore.

Il fisico e matematico inglese Isaac Newton, alla fine del Seicento, è riuscito a dimostrarlo con un esperimento in laboratorio. Egli scoprì che un raggio di luce diretto su un prisma di cristallo, dopo averlo attraversato, si scompone in sette colori (guarda caso sette!): Rosso Magenta, Arancio, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Violetto. Essi sono definiti colori dello spettro solare.

Quando un oggetto è colpito dalla luce, assorbe alcuni colori dello spettro solare e ne riflette altri. I colori che l’oggetto riflette sono quelli che vediamo.

Capite ora che i suoni che non percepiamo sono quelli che entrano dove c’è bisogno; i nostri organi devono entrare in risonanza, non altre campane che andrebbero solo ad assorbire quella data frequenza.

Purtroppo dall’occupazione cinese del Tibet si è persa la tradizione antica della forgiatura delle campane, sostituite per lo più da leghe povere di solo bronzo e/o ottone.

Riconoscere una campana tibetana tradizionale fatta a mano è molto importante.

Tipi di lavorazione campane tibetane

La fotografia sopra è esplicativa ma aggiungo che una campana troppo economia, getta dei dubbi e anche l’esagerata lavorazione che la rende sicuramente un oggetto da arredamento, ma ve lo vedete voi il monaco tibetano dietro una decina di campane di vario tipo iniziare a fare una specie di concerto?

Siamo seri, se volete ascoltare buona musica rivolgetevi alla New Age e se volete dei bei soprammobili allora non c’è problema, troverete oggetti bellissimi.

Ancora un indizio importante. Se la disponibilità di un certo tipo di campana è illimitata o comunque molto alta, quasi sicuramente è fatta a macchina.

Un buon negozio dove poter acquistare delle valide campane tibetane è QUESTO. Vi troverete sia campane sciamaniche che da arredamento, ma ora sapete come distinguerle.

La musica vibrazionale, deve curare la psiche e il corpo non deve essere necessariamente essere bella, alle volte smuove dei ricordi profondi che possono essere dolorosi e facilmente avviene di piangere.

Attenzione quindi al fai da te, sarebbe meglio avere al fianco una persona preparata a certi eventi.

Campana tibetana incisa

Manutenzione delle campane tibetane.

Per il tipo di composizione chimica, le campane tendono ad ossidarsi facilmente specie a contatto con il sudore delle mani. Quindi pulitele con uno panno asciutto ogni volta che le usate.

Se necessario potete usare aceto o succo di limone per un’azione più energica. Successivamente una goccia d’olio le può preservare, ma attenzione, rischiate che il battacchio scivoli sulla campana senza farla entrare in risonanza! Io metto la goccetta d’olio solo se so che per un certo periodo non la userò.

Attenzione, perchè anche se sono fatte di metallo, per via della loro particolare lega, molto probabilmente si rompono!

Su Essenze di natura troverete sempre qualcosa di nuovo rispetto altri articoli simili della rete, perché sono scritti originali e non copia-incolla. Vi consiglio di salvare Essenzedinatura.it tra i vostri preferiti in modo da non perdervi le novità.

Altri articoli di essenze di natura per la vostra salute psico-fisica:

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *