
Scopri i Sorprendenti Benefici della Vitamina C
La Vitamina C o acido ascorbico è presente in tutti i frutti, verdure ed alghe e viene sintetizzata dal fegato di molte specie animali, sia mammiferi che rettili.
Sfortunatamente l’uomo non riesce a sintetizzarla e quindi deve per forza di cose, assumerla attraverso l’alimentazione o l’integrazione.
Dove si trova la vitamina C.
Come abbiamo appena detto, in tutti i frutti e nelle verdure, ma la lista sarebbe davvero molto lunga.
Abbiamo nuovi frutti con concentrazioni sempre più alte di vit c ma questo sa molto di marketing perché poi alla fine dobbiamo capire quanto di questo prodotto possiamo mangiare.
Faccio un esempio: Il prezzemolo ha una concentrazione di 200 mg/100 gr. Quindi molto superiore a quello delle arante che è di 52 mg/100 gr. Ma quanto prezzemolo fresco mangiamo?
Ovvio che possiamo farci una bella spremuta di anche 5 o 6 arance polpose e il gusto è sicuramente migliore di una centrifuga di solo prezzemolo!
Comunque per la cronaca i peperoni hanno un’alta percentuale circa 160 mg ma qua subentra un altro problema e cioè la cottura che è il peggior nemico della Vitamina C.
Meno cuocete e/o meno alzate la temperatura di cottura e più preservate la Vit. C.
Kiwi. Broccoli, spinaci, alghe, soprattutto nella Spirulina che oltre a contenere la Vit. C hanno tutta una serie di altre vitamine e minerali importantissimi.
Come integratore di Spirulina, io uso da tempo questa:
Spirulina biologica 500 mg con ficocianina grezza 19% – 600 compresse vegane – Prodotto biologico – Prodotto nel Regno Unito
I benefici della vitamina C
Ribes nero, fragole e altri frutti di bosco, ananas e perfino nelle patate e in altri tuberi, troviamo della vit. C.
Come mai Madre Natura ha messo la Vitamina C. praticamente ovunque?
È molto semplice, è un potentissimo Antiossidante, infatti viene sovente aggiunta come conservante in molte derrate alimentari.
Nelle cellule degli organismi è presente in innumerevoli reazioni chimiche dove, direttamente o indirettamente, fornisce elettroni agli enzimi.
La vitamina C. fu isolata da Szent-Gyorgyi nel 1928.
Svolge un ruolo chiave in diverse funzioni tra cui la biosintesi di collagene e della L-carnitina, molto importante ad esempio per il buon funzionamento del muscolo cardiaco, metabolismo del colesterolo e nella sintesi di diversi neurotrasmettitori.
Ricordiamo la sua importanza nel tessuto connettivo e contro la fragilità capillare e dei vasi sanguigni in generale.
Vitamina C nella difesa immunitaria.
Abbiamo già visto l’importanza delle Vitamina D nella difesa immunitaria, in questo articolo.
Ora possiamo capire che queste due molecole agiscono in unione potenziandosi a vicenda.
Abbiamo anche imparato che la Vit. D è liposolubile e quindi il suo andamento all’interno del corpo umano e meno altalenante, mentre invece la Vit. C. è idrosolubile; questo è un bene ed un male allo stesso tempo.
Bene perché siamo praticamente certi di non andare in sovradosaggio. (vedremo preso i particolari). Male perché dobbiamo assumerla praticamente tutti i giorni in quanto le “scorte” nel fegato, tendono a finire piuttosto preso.
La vitamina C ha un’azione immunostimolante, antinfiammatoria e antivirale: attiva i globuli bianchi, alzando di fatto i livelli di protezione immunitaria.
Con livelli alti di Vitamina C è più difficile incappare in influenze, infiammazioni e raffreddore e anche se abbiamo questi malanni, saranno più lievi e dureranno meno.
Linus Pauling.
In effetti dovrei scrivere un articolo apposito su questo ricercatore, due volte premio Nobel. Per ora vi metto il link di uno dei suoi libri di maggio successo, dove potete approfondire l’argomento sulla Vit. C. e cancro. Il libro è recensito ad oggi con 5 stelle.
Guarire il cancro. Terapie complementari a base di vitamine e farmaci naturali.
Terapia infusionale
Avete letto l’articolo qua su Essenze di natura sulla Bioterapia infusionale BIDA del dott. D’abramo?
Vi consiglio caldamente la lettura.
Tra le sostanze che entrano in questa terapia, c’è proprio la nostra Vitamina C. Qui parliamo ovviamente di mega dosi.
Personalmente ho fatto la Bioterapia e ho assunto più di 50 gr, ripeto grammi, di Vitamina C in vena alla settimana.
L’assorbimento gastrico di vitamina C ha dei limiti, mentre per patologie importanti, come quella tumorale si vuole raggiungere livelli di plasma 100 volte superiori a quelli che possono essere raggiunti con assunzione orale.
Ovviamente per assumere tali dosi endovenose, bisogna avvalersi di medici qualificati ed essere seguiti costantemente.
Le concentrazioni fisiologiche di vitamina C (acido L-ascorbico) nel corpo sono controllate attraverso l’assorbimento intestinale, e dalle funzioni di renali. Pertanto, la somministrazione endovenosa viene utilizzato per ottenere dosi farmacologiche non raggiungibili con altri mezzi.
Molte volte una tale somministrazione, oltre che per aumentare le difese immunitarie, viene eseguita per contrastare gli effetti secondari della Chemioterapia.
Alcuni articoli scientifici sulla Vitamina C:
Vitamin C and Cardiovascular Disease. The potential beneficial effects of the antioxidant properties of vitamin C have been investigated in a number of pathological conditions.
Vitamin C and cancer prevention: the epidemiologic evidence
Therapeutic Perspective of Vitamin C and Its Derivatives
Effects of vitamin C on SARS-CoV-2 infection (molti articoli)
Quanta Vitamina C assumere.
Abbiamo appena visto che per le mega dosi in endovena è assolutamente indispensabile un dottore specializzato in tale terapia, ma per tutti i giorni?
Per tutti i giorni dobbiamo fare dei distinguo.
Io tutti i giorni ne assumo 1gr. Con zinco, alternata con un’altra arricchita di bioflavonoidi a lento rilascio.
Vitamina C ad alto dosaggio da 1000 mg + bioflavonoidi + zinco
Già diverse volte ho adottato la tecnica di un grammo all’ora fino a quando la pancia non si ribella con diarrea.
Questo approccio ha diverse varianti in verità, dovete trovare quello che fa per vuoi, ma ve ne assumente la responsabilità. Io sono arrivato a 8 gr. In 8 ore e ho sconfitto sul nascere raffreddori ed influenza, ma ci possono essere delle controindicazioni, vediamo quali.
Controindicazioni.
Ebbene sì, anche la fantastica vitamina C ha delle controindicazioni. Anche l’acqua ce l’ha se ne bevete 10 l. al giorno!
Se assunta in compresse o polvere, come accennato, potreste avere problemi gastro intestinali.
Attenzione ad eventuali eccipienti e in caso di pressione alta.
Attenzione ai reni e possibili formazioni di ossalati. Quindi di calcoli.
Attenzione al ferro. la vitamina C aumenta l’assorbimento intestinale del ferro assunto attraverso l’alimentazione. Sebbene questo aspetto sia particolarmente vantaggioso per la popolazione generale, vista la diffusione dell’anemia sideropenica, può di contro, causare danno a soggetti affetti da emocromatosi o da altri disturbi da sovraccarico di ferro.
Disclaimer
Io non sono un medico. I contenuti di questo sito web e di questo articolo, sono solo a scopo informativo e non intesi a trattare, diagnosticare, prevenire o curare qualsiasi malattia. In questo articolo e sito non si fanno diagnosi o si consigliano terapie o sospensione di terapie in corso. Prima di assumere qualsiasi cosa, consultarsi con il proprio medico curante.
Essenzedinatura si manleva di qualsiasi responsabilità civile e penale verso chi di sua volontà assuma integratori e sostanze varie non approvate dal proprio medico curante.

La Vitamina D Un ormone essenziale

Plasma marino di Quinton
Potrebbe anche piacerti

Scegliere i prodotti naturali migliori per la tua bellezza
08/03/2023
René Caisse e il The Essiac
21/01/2023