Presa con calma ci vuole 45 minuti ma ne vale sicuramente la pena. Io l’ho fatta anche d’inverno ed è un incanto, ma attenzione, soprattutto appena prima dell’arrivo alla cascata, vi è un punto parecchio pericoloso; il sentiero è stretto su una alta rupe e privo di qualsiasi protezione. particolare attenzione se avete bambini piccoli o soffrite di vertigini.
L’acqua è sempre ghiacciata, anche in piena estate, sappiatelo se volete immergervi nell’acqua, lo sbalzo termico è notevole!
La partenza del sentiero è tra il Lago e l’ Hotel-ristorante-bar Lago delle Lame ed è segnalato all’inizio con un cartello e poi da una linea gialla. Presto si inizia a scendere e quando si arriva sul torrente e si passa un ponticello in cemento, bisogna prestare attenzione al bivio proveniente da Cerisola e puntare decisamente a destra in salita.
Attenzione ad un certo punto, dovete lasciare il sentiero A1 rosso sulla vostra sinistra e voltare ancora a destra continuando a seguire la riga gialla. Arrivati al punto pericoloso cui sopra, siete praticamente arrivati e vi troverete una cascata di circa 30 m. di altezza del torrente Rezzoaglio, dalla forma caratteristica che si biforca in 3 (vedi foto).
Ritornati al Lago delle Lame avrete molte possibilità di come passare la giornata/e, Ad esempio potrete optare per una balla camminata sul Monte penna, descritta in questo articolo: Escursione al Monte Penna
Quando si va in montagna sopra i 1000m. un buon equipaggiamento è basilare.
Queste zone in particolare sono molto ricche di corsi d’acqua e alle volte è nescessario guadare dei rivi.
Nelle vicinanze della cascata vi sono muschi ed alghe molto scivolose e il tempo può cambiare molto rapidamente. D’estate sono frequenti i temporali estivi e d’inverno ghiaccio .
Vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina Amazon di Salomon per essere informati sulle ultime novità per quanto riguarda l’equipaggiamento più idoneo al link sotostante.
Guardate questo esempio da camminate.
Nel periodo estivo al sabato e domenica è aperto il Museo del bosco, con un addetto del parco che vi può fornire di vari opuscoli e cartine.
Il museo è adatto ad adulti e bambini; si possono vedere molti oggetti di uso comune del tempo, la carbonaia, le impronte degli animali del bosco, i tipi di legno; poi ci sono sculture e una specie di xilofono dove i bambini si divertiranno sicuramente a suonarlo e molti attrezzi in uso dai vecchi contadini e boscaioli.
Se siete super pigri potete semplicemente prendervi il fresco nelle numerose panchine sparte un po’ ovunque nei dintorni, se invece siete camminatori, non avete che l’imbarazzo della scelta.
Non intendo approfondire in questo articolo, eventualmente ne farò altri dettagliati, ma solo a scopo informativo generale, dal Lago delle Lame potrete andare a visitare la Riserva naturale orientata delle Agoraie, Lago degli abeti. L’ingresso non è libero, ma va chiesta anticipatamente la visita, per info: http://www.parcoaveto.it.
Altra camminata interessante è Casa Forestale delle Lame (1300 m ) e il rifugio del Cai. Durante la camminata troverete segnalati vari laghetti. Arrivati, a destra della cappella votiva c’è un punto panoramico, ma attenzione a non perdere l’orientamento perché il punto non è segnalo!
Monte Aiona, (1701m.) camminata per gente tosta, ma dal panorama mozzafiato se con tempo sereno.
In effetti vi sarebbero altre camminate, ma sono davvero impegnative, meglio in tal caso informarsi su siti specializzati in trekking.
Per ultimo sperando che i fungaioli abbiano già smesso di leggere questo articolo, vi segnalo la nascita di porcini meravigliosi sia nei boschi misti che nelle grandi faggete.
Attenzione davvero ! Quest’anno è stato un anno particolarmente favorevole ai funghi, ma si sono perse almeno sei persone nei dintorni. Specie con la nebbia è facile perdersi per la mancanza di punti di riferimento. Non azzardate, portatevi da coprirvi perché alla sera vi è molta escursione termica, da bere e mangiare abbondante e gps in funzione con batteria ben carica!
Farò articoli specifici sui vari appuntamenti organizzati al Lago delle lame ed in particolare nel sottostante Dragonfly Lake, ricordo solo brevemente:
Celtic festival, arrivato quest’anno al 22° appuntamento. Musica dal vivo, acrobati, mangiafuoco, danze in tema con carne alla brace e birra, bancarelle e tanto altro.
Bricchi Ricchi. Direttore artistico Carlo Denei. cabarettista, autore televisivo e cantautore; uno degli autori di Striscia la Notizia. Anche qui, musica, teatro esposizioni artistiche ottimo mangiare all’aperto e birra. Per info di questi due eventi: hotel Lago delle Lame. Tel. 0185 190 8033
Ricerca della visione, con la presenza di Tata Kachora, uno sciamano discendente da Toro Seduto di 105 anni proveniente da Sonora (Mexico) Cammino rojo, Danza alla Madre Terra e Temazcal Capanna sudatoria) Per info: [email protected]
Cosmovisione andina con sciamani del sud America a cura di KawsayPacha Italia. Per Info: [email protected]
Buona gita a tutti!
La presente guida è puramente indicativa. Le segnaletiche possono subire modificazioni anche sostanziali nel tempo e così pure l’accessibilità, ad esempio per frane o eltri eventi naturali e non.
Essenze di Natura si manleva da qualsiasi responsabilità civile e penale verso le persone che affrontano percorsi senza l’adeguata preparazione fisica ed equipaggiamento adeguato.